L'accordo operativo TET (Trains d'Équilibre du Territoire) 2022-2031, sostenuto dallo Stato (in qualità di autorità organizzatrice del TET) e da SNCF Voyageurs, riflette l'ambizione condivisa dal nostro Gruppo e dal Ministero dei Trasporti di sviluppare i servizi ferroviari diurni e notturni al fine di migliorare i servizi regionali, tutelando al contempo l'ambiente.
L'accordo mira ad aumentare il numero di passeggeri trasportati dai TET di circa il 20% nei prossimi dieci anni.
Questo documento costituisce il quadro contrattuale all'interno del quale i treni di INTERCITÉS vengono gestiti sulla rete TET, che comprende una media di 90 treni al giorno, che trasportano quasi 9 milioni di passeggeri all'anno. Questa rete è attualmente composta dalle seguenti linee, che possono essere modificate da emendamenti:
- 3 linee principali (Parigi - Limoges - Tolosa, Parigi - Clermont-Ferrand e Bordeaux - Marsiglia);
- 4 linee di sviluppo regionale (Nancy-Lione, Nantes-Lione, Nantes-Bordeaux, Tolosa-Hendaye e Clermont-Ferrand-Béziers);
- 8 linee notturne (Parigi - Briançon /Parigi - Nizza / Parigi - Tolosa / Parigi - Rodez - Albi /Parigi - Aurillac / Parigi - Tarbes / Parigi - Latour-de-Carol e Parigi - Cerbère).
Il testo prevede inoltre un meccanismo di ripartizione degli utili direttamente indicizzato alla soddisfazione dei passeggeri e alla misurazione della qualità del servizio (puntualità, reattività e affidabilità delle informazioni ai passeggeri, in particolare in caso di disservizi).
Infine, l'accordo stabilisce un calendario progressivo per l'apertura delle linee TET alla concorrenza in lotti, in conformità con la legge ferroviaria del 2018.